martedì 26 aprile 2011

Settimana Mondiale per l'Abolizione della Carne - 21-28 maggio


Appello per la Settimana Mondiale per l’Aboilzione della Carne: dal 21 al 28 Maggio 2011


Come sapete, la Settimana Mondiale per l'Abolizione della Carne organizzata alla fine di gennaio ha avuto molto successo, e si è svolta in entrambe le Americhe, in Asia ed in Europa.

La prossima SMAC si terrà tra il 21 e il 28 Maggio 2011. Lo scopo è quello di promuovere ancora una volta l'idea che la produzione ed il consumo di carne animale debbano essere aboliti.

Noi agiremo finché sarà necessario.

La nostra società si deve pronunciare sull¹ingiustificabile natura del consumo di carne da un punto di vista etico: tale pratica coinvolge il sacrificio degli interessi fondamentali di innumerevoli esseri senzienti, visto che mangiar carne, latte e uova non è necessario.

Ciò che vogliamo è rivendicare forte e chiaro che non è solo un dovere di ogni individuo smettere di sostenere lo sfruttamento proveniente dal consumo di carne e sottoprodotti, ma che è un dovere anche della società nella sua totalità dichiararsi a favore dell'abolizione di allevamenti, pesca e caccia.

Per la settimana di maggio 2011, chiediamo ai gruppi di partecipare ad un evento nazionale, concentrando le forze su di esso. Il 29 maggio, a Genova, si svolgerà la fiera del pesce "SlowFish", e gli attivisti del Progetto Bioviolenza hanno programmato una giornata di contestazione con presidio e banchetti fuori dalla Fiera. I dettagli relativi al presidio e ai pullman in partenza dalle varie città sono qui

Naturalmente, i gruppi locali sono liberi di organizzare comunque eventi nella propria città nella Settimana 21-28 maggio.

Se volete impegnarvi per questa causa, potete sin d'ora:

1) Organizzare iniziative per questa Settimana Mondiale dell'Abolizione della Carne e pubblicare annunci delle vostre azioni su questa scheda in italiano, in inglese o in francese ­ è essenziale per un'adeguata promozione! Potete trovare materiale qui;
2) Postate questo appello, fatelo circolare ampiamente su Indymedia nei vari paesi della vostra nazione (per favore informateci sulle vostre pubblicazioni mandandoci un'e-mail a contact(at)meat-abolition.org);
3) Contattate i media per la richiesta dell¹abolizione della carne e per gli eventi che vengono organizzati attorno ad essa;
4) Stampate e distribuite volantini e depliant (in inglese o italiano);
5) Se avete un logo mandatelo (massimo 150 pixel in lunghezza e larghezza) cosicché possa essere pubblicato sulla pagina dei sostenitori;
6) Contribuite con analisi di testi, racconti, poesie, disegni, film, performance, banner che possono essere pubblicati sul sito.

Contatti: contact(at)meat-abolition.org

Organizzazione SMAC: http://meat-abolition.org (in costruzione)

Brevi testi introduttivi:
Per un movimento mondiale per l'abolizione della carne
http://abolir-la-viande.org/ (in francese)
Domande poste con maggior frequenza (in inglese)
Per informazioni più dettagliate:
la brochure "Abolizione della Carne" (in inglese; in francese)

Sito italiano: http://aboliamolacarne.blogspot.com

Gruppo discussioni in lingua francese: http://fr.groups.yahoo.com/group/abolitiongroup/
Per cancellare la vostra iscrizione, mandate un messaggio vuoto a:
abolitiongroup-subscribe(at)yahoogroups.com

Gruppo internazionale in lingua inglese: http://groups.yahoo.com/group/meatabolition
Per cancellare la vostra iscrizione, mandate un messaggio vuoto a:
meatabolition-subscribe(at)yahoogroups.com
====================================
This call is available in the following languages:

Deutsch
English
español
français
Greek
italiano
português

====================================
Facebook

Eventi in Italia

Biella - 21 maggio ore 9.30-18.30
via Italia ang. p.zza Santa Marta
tavolo informativo con materiali su alimentazione, vivisezione, pellicce, petizioni contro la vivisezione e contro le perreras spagnole, e altro
Contatti: gruppo BI.VEG - psy.love1@gmail.com

Bologna - 28 maggio ore 16
piazza di Porta Ravegnana
Contatti: antispecista2010@libero.it - 349/8435417

Brescia - 26 maggio ore 15.30
corso Zanardelli (incrocio via Dieci Giornate) - presidio
Contatti: barbara_x@alice.it

Chiavari (GE) - 28 maggio
volantinaggio
Contatti: Ass. Ayusya - ass.ayusya@libero.it

Genova - 29 maggio dalle ore 10.30 presso la Fiera (P.le Kennedy)
Presidio contro SlowFish organizzato da BioViolenza
Per informazioni su pullman da altre città e varie: bioviolenza@gmail.com


Roma
- sabato 21 maggio ore 16.00 - 19.00
Piazza San Marco (Piazza Venezia)
Contatti: evento facebook http://www.facebook.com/event.php?eid=220446144648252

San Remo (IM)
- 4 giugno ore 15-19.30
Contatti: pulchra@hotmail.it

martedì 15 marzo 2011

Nasce il progetto Bio-Violenza



Il progetto BIO-VIOLENZA nasce dal desiderio di alcuni attivisti di denunciare, all’interno del vasto mondo dello sfruttamento degli animali a fini alimentari (allevamenti, pesca e caccia), l’emergente strategia produttiva e soprattutto ideologica di quei settori che a vario titolo promuovono forme di allevamento e macellazione cosiddette “sostenibili”, “etiche”, biologiche, rispettose dell’ambiente, dei diritti dei lavoratori, delle comunità locali e, perfino, del “benessere animale”.
Riteniamo che tale filone di pensiero e di sfruttamento animale non sia per nulla etico e non rappresenti in alcun modo un avanzamento verso l’abolizione della schiavitù animale o verso la messa in discussione radicale dei rapporti uomo/altri animali.
Riteniamo che esso debba essere denunciato smascherandone le contraddizioni, poiché la facciata di “sostenibilità” di questi allevamenti, apparentemente contrapposti agli allevamenti intensivi, permette ai consumatori di tacitare la propria coscienza che mostra segnali di risveglio, continuando a sostenere, commercialmente e politicamente, un massacro non accettabile e non “riformabile”.

Continua su Bioviolenza

bioviolenza.blogspot.com/

martedì 1 febbraio 2011

Resoconto settimana di mobilitazione gennaio 2011



Settimana Mondiale per l'Abolizione della Carne

Resoconto delle iniziative in Italia
[English version below]


Sono 30 le iniziative svoltesi in 28 città italiane che hanno risposto all'appello del Coordinamento per l'Abolizione della Carne, nella settimana dal 24 al 30 gennaio 2011 (l'evento di Torino si svolgerà domenica 20 febbraio), che si aggiungono alle iniziative organizzate in Francia, Svizzera, Austria, Germania, Inghilterra, Bolivia, USA, Giappone.

Incoraggiante l'adesione dei vegetariani e vegani scesi in piazza a chiedere pubblicamente l'abolizione degli allevamenti, della caccia e della pesca: 100 persone a Milano, 50 a
Pordenone, decine di attivisti a Roma, Bologna, Bari...



I manifestanti hanno dato vita a rappresentazioni simboliche di alto impatto: performance teatrali sul massacro degli animali “da reddito”, rappresentazione della reclusione negli allevamenti, proiezioni video e diffusione delle grida delle vittime dei macelli. In alcune città, sono state offerte ai passanti confezioni di “carne umana”, per mostrare come il silenzio su questa strage quotidiana si fondi soltanto sull’appartenenza delle vittime ad una specie diversa da quella umana, e ad una categoria non in grado di difendersi. Vegetariani e vegani non si sono fermati dunque alla diffusione di abitudini alimentari e di consumo più rispettose dei soggetti non umani, ma hanno chiesto espressamente, parlando di abolizione di carne, latte, uova, la fine di questa strage quotidiana.
Sono stati distribuiti migliaia di volantini e materiali sull’abolizione degli allevamenti (disponibili qui).





I report completi dei vari eventi italiani, con foto e video dei partecipanti, sono disponibili sul blog del Coordinamento Nazionale per l'Abolizione della Carne.
Le foto pervenute finora sono pubblicate sugli album disponibili qui.
Altre foto sono disponibili nei rispettivi eventi creati su facebook.
Chi ha immagini o filmati non pubblicati, può inviarli alla casella abolizionecarne@gmail.com.
I resoconti e le foto delle iniziative estere saranno disponibili sul sito www.nomoremeat.org.

Ricordiamo che il presidio di Torino si svolgerà domenica 20 febbraio , dalle 14.30 alle 19.30, in via Garibaldi 1 (ang. Piazza Castello) - (contatto: carmagnola08@gmail.com).


Nel ringraziare tutt* gli/le attivist* per l'ottima riuscita dell'iniziativa, ricordiamo che le settimane di mobilitazione sono ora 3 all’anno. Il prossimo appuntamento è quindi:

SETTIMANA PER L’ABOLIZIONE DELLA CARNE

23-29 MAGGIO 2011


Invitiamo quindi i gruppi che hanno organizzato le iniziative locali a contattarci per segnalare la propria disponibilità, fiduciosi che altre città si aggiungeranno alla lista.



Coordinamento Italiano per l'Abolizione della Carne
http://aboliamolacarne.blogspot.com
abolizionecarne@gmail.com

---------------------------------------------------------------------
[English Version]

World Week for the Abolition of Meat – A report from Italy

28 towns answered the call for action for the Abolition of Meat, planning events on January 30-31, with 30 events.
An extraordinarily large number of veg*ans participated by demonstrating against farming, hunting and fishing: 100 persons in Milan, 50 in Pordenone, dozens in Rome, Bologna, Bari...
The activists created effective happenings: performances about animal’s slaughter, about reclusion in farms, video from slaughters. In some cities, activists offered people “human meat” packets. Veg*ans didn’t just spread ethical food practices: they openly claim, speaking about meat abolition, the end of the ongoing slaughter!
We handed out thousands of flyers and texts about meat abolition (available here: http://aboliamolacarne.blogspot.com/2010/01/materiali-per-la-seconda-giornata.html ).
Complete reports with photos and videos from each town will be available at http://aboliamolacarne.blogspot.com (photo gallery here: http://picasaweb.google.it/abolizionecarne).
The Italian Network for the Abolition of Meat wishes to thank all the activists for their contribution and hopes to see them soon.

We are happy to inform that the next week for the Abolition of Meat is planning on May 23-29!

We will publish details about the planned events soon.


Resoconti singole città

Di seguito i resoconti di alcune delle iniziative svoltesi in 30 città italiane in occasione della Settimana per l'Abolizione della Carne di gennaio 2011 (il resoconto generale è qui): Adria, Alessandria, Bari, Biella, Bologna (2), Brescia, Cagliari, Carrara, Chiavari, Civitanova Marche, Ferrara, Genova, Grosseto, Latina, Lecce, Milano, Olbia, Padova, Parma, Pordenone, Pisa, Roma (2), Rovigo, San Remo, Taranto, Torino, Trento.

Le foto sono raccolte qui.

------------------------------------------------------------------------------------

Milano

A Milano un centinaio di attivisti si sono trovati domenica 31 gennaio per denunciare pubblicamente il massacro degli animali non umani a scopi alimentari. Contro la produzione di carne, pesce, latte, uova, abbiamo provocatoriamente portato in piazza confezioni di "carne umana" e finte pietanza a base di membra umane, da distribuire ai milanesi. Decine di attivisti mascherati si sono schierati esponendo le confezioni ai passanti nella frequentatissima via Missori, mentre un attivista vestito da animale veniva "ucciso" da un macellaio e giaceva per terra, a testimoniare la fine di miliardi di esseri senzienti nei mattatoi di tutto il mondo.
Il gesto provocatorio di offrire confezioni "etichettate" contenenti finte mani, piedi, gambe umane ha suscitato in alcuni casi sdegno, in altri solidarietà, in altri ancora repulsione. Di certo, per una volta, non è stato facile voltare lo sguardo di fronte al massacro di miliardi di vittime apparentemente senza voce.
Sono stati distribuiti 2.000 volantini sull'abolizione della carne, e numerosi passanti si sono avvicinati al tavolo informativo.
L'intera via, a due passi da piazza Duomo, testimoniava della strage, grazie ai numerosi striscioni, ai cartelli, al sound-system che diffondeva alternativamente musica, grida di animali al macello, parole di attivisti che raccontavano le proporzioni e l'inaccettabilità della strage.


Foto

Video


------------------------------------------------------------------------------------

Pordenone

Domenica 30 gennaio una cinquantina di attivisti (provenienti dalle province di Pordenone, Udine, Trieste, Gorizia, Rovigo e Trento) si sono dati appuntamento in Piazzetta Cavour, a Pordenone, per dare vita ad una manifestazione dal forte valore simbolico, utilizzando diverse modalità di rappresentazione della sofferenza animale: inscenando una "veglia" per i milioni di animali uccisi quotidianamente per l'alimentazione umana e leggendo testi (tra cui un testo teatrale) sullo sfruttamento animale. Le "maschere" bianche sono state realizzate prevalentemente sul viso degli attivisti con colore ad acqua; quattro di loro hanno rappresentato degli animali d'allevamento, distesi su di un giaciglio di fieno ed accanto alle proprie lapidi. La scritta "carne = morte", realizzata anche con un centinaio di lumini, è stata il filo conduttore della manifestazione.
Sono stati distribuiti numerosi volantini informativi e materiale di approfondimento. L'evento non ha mancato di suscitare reazioni di interesse e curiosità, di fastidio ma anche di solidarietà esplicita da parte di diversi passanti, che si sono fermati a chiedere informazioni per approfondire la questione dei diritti animali. Possiamo senz'altro dire che la giornata è stata un successo, anche e soprattutto grazie alla presenza di tutte le persone che vi hanno contribuito attivamente.

link alle immagini della giornata:
album1 - album2 - photogallery
link al video
Articolo sul Messaggero


------------------------------------------------------------------------------------

Torino

Foto

------------------------------------------------------------------------------------

Genova

A Genova l'iniziativa per l'Abolizione della carne 2011 si è svolta sabato 29 gennaio.
Abbiamo allestito un banchetto in centro con materiale informativo e un computer dove scorrevano le orride immagini dei macelli. Alcuni partecipanti hanno indossato dei camici bianchi e maschere dello stesso colore, tenendo in mano dei grossi cartelli con i contatori della morte. Altri facevano volantinaggio, reggevano diversi cartelli con scritte e immagini o parlavano al megafono.
Questa volta abbiamo avuto una maggior partecipazione "veg" (una ventina) ma c'è stato meno interesse da parte dei passanti, anche se bisogna tenere conto dell'"effetto megafono", che comunque raggiunge chi non vuole guardare.
Ringrazio tutti gli attivisti, in particolar modo chi è arrivato da Savona e da Alessandria.

Norma

Foto

------------------------------------------------------------------------------------

Padova

L'iniziativa organizzata dal gruppo di discussione Padova Animale il 29 Gennaio è stata un successo.
Come da programma, è stato proiettato nel pomeriggio il documentario "La vita emotiva degli animali da fattoria", visibile con tanto di audio ai passanti di via Gritti, in vetrina del negozio TaglioVivo. A seguire ha avuto luogo un workshop sull'autoproduzione del seitan con distribuzione di materiale informativo sulla ricetta sulle proprietà nutritive di questo alimento. Infine, è stato proiettato all'interno del negozio Tagliovivo il celebre documentario "Earthlings", che ha toccato diverse persone che ancora non l'avevano visto ed ha portato ad un positivo dibattito.
Parallelamente a queste attività ha avuto luogo una distribuzione di volantini informativi sulla carne che ha interessato la popolata zona delle piazze di Padova, ovvero piazza delle Erbe e dintorni. Quasi 1000 volantini sono stati distribuiti.

Enrico

Foto

------------------------------------------------------------------------------------

Bologna
(prima iniziativa)
Foto

------------------------------------------------------------------------------------

Bologna
(seconda iniziativa)
Foto

------------------------------------------------------------------------------------

Biella

La giornata di sabato a Biella è stata un successo!!! Anche se in verità i partecipanti all'iniziativa erano pochini (6!!!) abbiamo riscontrato molto interesse nella gente e molte persone che sono già vegane e vegetariane, questa è stata una bella scoperta per la nostra città!! Tranne qualche maleducato la maggior parte delle persone sono state gentili e ci ascoltavano con piacere!L'interesse c'è, soprattutto nei giovani.
Non abbiamo fatto la bancarella ma solo un presidio informativo nel centro città con cartelloni per renderci visibili e per far capire bene il messaggio....e abbiamo distribuito circa 630 volantini che per una città come Biella, e visto il clima nevoso, non è poco!!!

Betty

Foto

------------------------------------------------------------------------------------

Olbia

A Olbia abbiamo deciso di fare un presidio muto con elementi visivi di impatto che parlano da sé come i cartelli con le cifre assurde dei milioni di morti ogni giorno.
Avevamo mantelli neri e maschere bianche e lungo il marciapiede avevamo tanti lumicini accesi; volevamo che il messaggio fosse NON GUARDATE NOI MA LEGGETE COSA PERMETTIAMO CHE ACCADA E PENSIAMO A LORO, GLI ANIMALI sperando nella riflessione e soprattutto nella connessione di qualcuno, all’assurdità di accarezzare un cane o un gatto e scegliere di massacrare e mangiare un maiale o un pollo.
Eravamo 14 persone, una piccola rappresentanza di una Olbia Veg che prende sempre più consapevolezza e soprattutto coscienza delle conseguenze che hanno le proprie scelte alimentari sul proprio stato d’animo, sulla propria salute e sulla terra in cui siamo ospiti, cosa ormai dimenticata.
Le reazioni di chi passava in macchina ogni anno son sempre le stesse: rallentano a volte rischiando il tamponamento, c’è chi ride, chi ci alza il pollice, chi sorride, chi si spaventa, ti urlano “sto tornando da caccia” o“ w la carne” , ti mandano a quel paese… senza pensare che ognuno ha diritto di manifestare per strada la propria idea senza per questo essere offeso da chi non la condivide. La realtà però è che quando una “scelta” alimentare implica l’uccisione di milioni di esseri viventi non è più rispettabile.
Ci son state alcune persone che son scese dalla macchina, ci hanno fotografato, ci hanno chiesto il motivo della protesta e i toni son stati sia incuriositi e positivi sia polemici. Non siamo soliti accogliere le provocazioni sterili, vorremmo solo creare una riflessione su chi pensa che gli animali non siano tutti uguali, far capire che sono le nostre abitudini che ci fanno amare i cuccioli di cane e mangiare i cuccioli di maiale, che è inutile odiare i cinesi perché mangiano i cani se poi noi mangiamo gli agnelli. Non c’è alcuna differenza, chi ama gli animali non li mangia, punto e basta.

Video
Foto

------------------------------------------------------------------------------------

Alessandria

il tavolo informativo allestito sabato nella via centrale di Alessandria nonostante la giornata più che invernale è andato molto bene molte persone si sono fermate a prendere il materiale informativo e firmare varie petizioni. Visto che il nostro gruppo sostiene “2011 l’anno internazionale delle foreste” si è dimostrata vincente l’idea di mettere in evidenza tra i tanti danni che crea l’alimentazione carnivora il problema deforestazione per i più era un nesso nuovo molti non conoscevano che una delle maggiori cause degli abbattimenti delle foreste è proprio per far spazio all’allevamento del bestiame ecc.
Il tavolo non è passato inosservato anche dal giornale locale che lunedì ha pubblicato un articolo.

Giancarlo per EticoEtica

------------------------------------------------------------------------------------

Rovigo e Adria

A Rovigo abbiamo tenuto due giornate, la prima il 23 Gennaio con un banchetto informativo ad Adria in provincia di Rovigo, e la seconda con un allestimento in p.zza Garibaldi a Rovigo. Abbiamo distribuito diverse decine di volantini, anche se sempre troppo pochi. La risposta che aspettavamo purtroppo non c'è stata... tante le prese in giro nei nostri confronti, molta l'ignoranza nei confronti della carne. Vedrete in uno dei video un signore che prima dice di non mangiare carne e poi invece dice di mangiare quella bianca... troppa ignoranza. Ma noi cerchiamo di andare avanti e di non buttarci troppo giù.
Simona
Venus In Fur

Foto

------------------------------------------------------------------------------------

San Remo

Le giornate abolizione carne qui a San Remo si sono svolte sabato 22 e domenica 23 gennaio, con un volantinaggio in centro.
Sabato c'era molta gente che si è fermata a chiedere informazioni grazie anche al cartellone che avevo esposto in strada.
Domenica il flusso di gente è stato minore.
La cosa positiva è che le persone incominciano a fermarsi e a chiedere. Altre sono già vegetariane...

------------------------------------------------------------------------------------

Chiavari

Articoli stampa: 1 - 2

------------------------------------------------------------------------------------

Roma
(presidio)
Link al video
Foto

------------------------------------------------------------------------------------

Roma
(volantinaggi)
Il 28 il presidio è iniziato alle 11,30 ed è proseguito fino alle ore 15,00, eravamo in quattro ed abbiamo distribuito circa 650 volantini. Molti passanti hanno apprezzato e si son fermati a discutere con noi sull'argomento con interesse, altri invece hanno mostrato indifferenza.
Nel complesso, mi ritengo soddisfatta di aver partecipato a questa manifestazione, anzi intendo continuare a fare volantinaggio anche nelle prossime settimane presso l'Università

------------------------------------------------------------------------------------

Bari

Foto


------------------------------------------------------------------------------------

Cagliari

Foto


------------------------------------------------------------------------------------

Grosseto

Foto


------------------------------------------------------------------------------------

Trento

Foto

giovedì 23 dicembre 2010

Settimana Mondiale 24-30 gennaio 2011


Settimana Mondiale per l'Abolizione della Carne - dal 24 al 30 gennaio 2011
(appello internazionale)

[vd. Elenco eventi in Italia sotto]

Le passate edizioni delle giornate per l'abolizione della carne sono state un incoraggiante successo. Consci dell'importanza di tale rivendicazione, abbiamo deciso di organizzare queste giornate con cadenza più regolare. A partire dall'ultima settimana di settembre 2010, esse hanno luogo nella settimana dell'ultimo sabato di gennaio, maggio e settembre. La prossima mobilitazione è dunque prevista per il periodo dal 24 al 30 gennaio 2011.

Nelle precedenti giornate si sono svolti vari eventi in oltre 50 città dei seguenti paesi: Belgio, Bolivia, Brasile, Francia, Germania, Inghilterra, India, Irlanda, Italia, Portogallo, Sudafrica, Svizzera, U.S.A..

Ringraziamo tutti i singoli e i gruppi che hanno fatto sentire la propria voce per la causa degli animali oppressi ed hanno gridato che le nostre società devono abolire l'uccisione di animali per l'alimentazione! E' davvero importante, per noi, vedere che nello stesso giorno persone in vari luoghi del mondo portano avanti la stessa rivendicazione politica: fermare lo sterminio degli animali.

Crediamo sia giunto il momento di chiedere pubblicamente l'abolizione della carne. Naturalmente questa richiesta non dovrebbe essere valida soltanto 3 settimane all'anno, ma dovrebbe crescere con l'accumulazione di eventi locali, nazionali ed internazionali.

E' anche tempo di congiungere le nostre forze e rendere più evidente possibile la sofferenza animale. Ed è tempo di dichiarare l'obiettivo che deve essere finalmente discusso socialmente senza alcun tabù: l'abolizione dell'allevamento, della caccia e della pesca.

Auspichiamo che aumentino le singole azioni ed i paesi aderenti, e che tali crescano in determinazione, immaginazione e visibilità.

Se state progettando un evento, segnalatelo e mandate il resoconto a contact(at)meat-abolition.org (english) o a abolizionecarne(at)gmail.com (italiano) per la pubblicazione.
I materiali per i presidi sono disponibili qui: http://aboliamolacarne.blogspot.com/2010/01/materiali-per-la-seconda-giornata.html
E' anche possibile scaricare i materiali zippati qui

La lista degli eventi programmati in Italia sarà pubblicata e aggiornata su questa pagina e sulla pagina dedicata su facebook.

Dettaglio appuntamenti in Italia:

Alessandria - 29 gennaio ore 15-20
Corso Roma (sotto i portici)
Contatti: EticoEtica - info@eticoetica.org

Bari - 29 gennaio ore 17 - 20.30
Via Sparano - isolato compreso tra p.zza Umberto e p.zza Moro (in prossimità del McDonald's)
Contatti: Puglia Vegana - puglia_veg.ana@libero.it

Biella - 29 gennaio dalle ore 10
Via Italia angolo P.zza S.Marta
Contatto: psy.love1@gmail.com

Bologna - 29 gennaio ore 14-19.30
C.so Indipendenza 45
Contatti: antispecista2010@libero.it

Bologna - Animalisti Italiani 30 gennaio
luogo da definire
Contatti: simo76sb@libero.it

Brescia - 29 gennaio ore 18-21
c/o McDonald's - centro comm.le "campo grande"-
Contatti: Collettivo Antispecista Brescia - kiki98@tiscali.it

Cagliari - 29 gennaio ore 17-20
Via Garibaldi - fronte negozio LINEA BELLEZZA
Contatti: loathsome@hotmail.it

Carrara (e altre città) - 29-30 gennaio
iniziative organizzate da www.cattolicivegetariani.it

Chiavari (GE) - 29 gennaio ore 10-19
p.zza Matteotti
Contatti: Ass. Ayusya - ass.ayusya@libero.it

Civitanova Marche (MC) - 29 gennaio ore 15-20
presso il Civitacenter, via Gronchi (uscita casello A14)
Contatto: 1gianlucamariotti1@tiscali.it

Ferrara - 29 gennaio ore 10-18
c/o IperCoop "Il Castello", Via G.Negri, 7
Contatti: FerraraVeg - info@ferraraveg.it

Genova - 29 gennaio ore 14.30-19
Via XX Settembre, angolo via Vernazza
Contatti: andrea.argenton@iol.it (Andrea Argenton) - normakaraman@hotmail.com (Norma Karaman)

Grosseto - 30 gennaio
C.so Carducci (di fronte al comune) - banchetto, proiezioni video, distribuzione materiale e cibo vegan
Contatti: Associazione D'idee 3281544997 (Paolo)

Latina - 29 e 30 gennaio ore 10-20
portici ang. Corso della Repubblica / Via E.di Savoia
Contatti: Vegan Città di Latina - VeganCittaDiLatina@gmail.com

Lecce - 30 gennaio ore 10.30-13
Presidio informativo in Corte dei Cicala
Contatti: Veganimalisti - veganimalisti@gmail.com

Milano - 30 gennaio dalle ore 16 alle 20
presidio in Pzza Mercanti lato pzza Duomo
contatti: abolizionecarne@gmail.com

Olbia - 29 gennaio ore 17.30-20
Via Cesare Pavese - Fronte Rotatoria Auchan
Contatti: punkrockprincess80@hotmail.it

Padova - 29 gennaio ore 15-18
Banchetto informativo, video, assaggi vegan - Piazza delle Erbe
In contemporanea: Workshop e proiezione "Earthlings" presso negozio Tagliovivo, via A. Gritti 6
Contatti: facebook - gruppo PADOVA ANIMALE

Parma - 29 gennaio ore 15.30-17.30
c/o McDonalds Eurotorri - presidio con mostra sugli allevamenti
Contatti: Animals Freedom Parma - info@animalsfreedom.it

Pisa - 28 gennaio ore 20.30
Cena vegan presso il Centro "I Passi" Via Galliani 1, Pisa
CAVIA - Coordinamento Veg* in azione di Pisa
Contatti (prenotazione obbligatoria): caviapisa@gmail.com Maria Tel. 3332175545

Pordenone - 30 Gennaio 2011 dalle 15 alle 19 in Piazzetta Cavour
Contatti: galeota.loscavo@tin.it - dereangela@yahoo.it

Reggio Calabria - 23 gennaio ore 21
cena sociale c/o Random Music Club (Via Possidonea)
Contatti: omarminniti@gmail.com

Roma - 29 gennaio ore 14-19
via del Corso - L.go dei Lombardi

Roma - 26 e 28 gennaio
volantinaggi zona Portuense (entrata osp. Forlanini, 26/1) e ingresso Università La Sapienza (28/1)
Contatti: gabrigod@libero.it

Rovigo - 29 gennaio ore 16.30-18 circa
p.zza Vittorio Emanuele
Contatto: venusinfur@hotmail.it

San Remo (IM) - 22 e 23 gennaio
corso Matteotti angolo via Escoffier
Contatti: pulchra@hotmail.it

Taranto - 29 gennaio ore 17-21
via Di Palma (tra P.zza M.Immacolata e Via Pupino)
Contatti: Stefania 3283385058 e Minni 3288296162

Torino - 20 febbraio 14.30-19.30
via Garibaldi 1 angolo piazza Castello
Contatti: carmagnola08@gmail.com

Trento - 29 gennaio ore 10.30 - 19.30
Via Oss Mazzurana (angolo via Oriola)
Contatti: loroiv@gmail.com

Varese - 29 gennaio ora e luogo da definire
banchetto informativo


Sostieni il Movimento per l’abolizione della carne
Se il vostro gruppo, associazione o collettivo decide di sostenere esplicitamente il Movimento per l’Abolizione della Carne, siete pregati di inviarci il vostro logo e l’indirizzo del vostro sito web, che verranno aggiunti alla lista pubblicata sul nostro sito.
Ne guadagneremo sia in visibilità che in credibilità.

Per partecipare alla discussione internazionale:
http://groups.yahoo.com/group/meatabolition (lista di discussione)
E’ anche possibile iscriversi alla lista di discussione ed organizzazione in francese:
http://fr.groups.yahoo.com/group/abolitiongroup/

Link:
Internazionale / Inglese: http://nomoremeat.org/
http://en.m-eat.org/wiki/Main_Page
http://groups.yahoo.com/group/meatabolition
Tedesco: http://www.abschaffungvonfleisch.blogspot.com
http://de.groups.yahoo.com/group/abschaffungvonfleisch
Spagnolo: http://en.m-eat.org/wiki/FAQSP
Francese: http://abolir-la-viande.org/CP/2009-01-26/journee-abolition-viande.html
http://fr.m-eat.org
http://fr.groups.yahoo.com/group/abolitiongroup/

Italiano: http://aboliamolacarne.blogspot.com

Le origini del movimento in Francia.
Il tema dell’abolizione della carne è stato discussa per la prima volta nell’agosto 2005 all’interno delle Estivales de la question animale :
http://question-animale.org
La discussione è proseguita su un blog personale:
http://abolitionblog.blogspot.com/
e su una lista di discussione:
http://fr.groups.yahoo.com/group/abolitiongroup
seguito nel 2007 da una lista simile in inglese :
http://groups.yahoo.com/group/meatabolition

Articolo e brochure "Abolir la viande" :
http://www.cahiers-antispecistes.org/spip.php?article363
o http://www.cahiers-antispecistes.org/IMG/pdf/abolir-la-viande.pdf

venerdì 26 novembre 2010

18/12 (Milano) - Fiaccolata per gli animali

Sabato 18 dicembre 2010 - Milano
Fiaccolata per gli animali sacrificati a Natale


Video della fiaccolata
Alcune foto

Il Coordinamento Italiano per l’Abolizione della Carne aderisce ed invita a partecipare al corteo indetto da LAV, Animalisti Italiani e Gaia onlus. (si veda l’appello sotto)

Il Movimento per l’Abolizione della Carne sarà in piazza con un proprio striscione, insieme ad associazioni e singoli attivisti per gli animali, a denunciare l’annuale strage che si consuma in occasione delle festività natalizie.

Qui il volantino che distribuiremo.

Invitiamo tutti coloro i quali hanno a cuore la sorte dei milioni di vittime inascoltate a portare in piazza il proprio sdegno, poiché questo massacro non può e non deve passare sotto silenzio!

Ricordiamo inoltre che le iniziative per l’abolizione della carne, prima concentrate in una giornata annuale, sono ora estese a tre settimane di mobilitazione internazionale: la settimana prima dell’ultimo sabato di gennaio, di maggio, di settembre.
Le prossime iniziative sono dunque previste per la settimana dal 24 al 30 gennaio 2011 (seguiranno maggiori dettagli).

Coordinamento Italiano per l’Abolizione della Carne
http://aboliamolacarne.blogspot.com
abolizionecarne@gmail.com

COMUNICATO DEI PROMOTORI DELLA FIACCOLATA

Fiaccolata per gli animali sacrificati sulle tavole di Natale

LAV, Animalisti Italiani, Gaia Onlus invitano tutte le Associazioni a partecipare alla fiaccolata che si terrà sabato 18 dicembre 2010 per le vie del centro di Milano.


Migliaia di animali sacrificati ogni giorno per l’alimentazione umana “trionfano” sulle nostre tavole durante le festività natalizie. Ma in quei piatti ci sono dolore, sofferenza, ingiustizia e morte proprio in un momento che dovrebbe essere dedicato alla riflessione su pace, condivisione, amore e compassione.

Si può onorare la tradizione di Natale senza infliggere sofferenza ad altri esseri viventi e senzienti scegliendo un menù vegetariano o vegano che nulla toglie al piacere di condividere con la famiglia e gli amici il momento di festa e di ritrovo.
Perché Natale sia una festa di gioia e non di morte.

Il raduno è in Porta Venezia alle ore 16.00.
Invitiamo tutti a partecipare e a portare bandiere, materiale informativo, cartelli e manifesti e a divulgare l’iniziativa.

Le fiaccole saranno fornite in loco.

Per informazioni:
LAV Milano cell. 3276333693 mail: lav.milano@lav.it
Animalisti Italiani cell. 3478774019 mail: milano@animalisti.it
Gaia Onlus cell. 3316439958 mail: info@gaiaitalia.it

giovedì 14 ottobre 2010

22-24 ottobre: 3 giorni contro il Salone del Gusto di Torino


Comunicato finale del Comitato contro il Salone del Gusto sulla tre giorni e sull'incursione alla conferenza finale di "Terra Madre".

Il Coordinamento Italiano per l'Abolizione della Carne aderisce ed invita tutti gli attivisti a partecipare ai tre giorni di mobilitazione contro il Salone del Gusto di Torino.
Di seguito una breve presentazione dell'iniziativa. Il testo completo dell'appello è sul sito del Comitato contro il Salone del Gusto, dove sono disponibili le altre informazioni (adesioni, date, ecc.).
-------------
22-24 OTTOBRE:
TRE GIORNI DI MOBILITAZIONE CONTRO IL SALONE DEL GUSTO DI TORINO


Nei giorni 21-25 ottobre si svolgerà a Torino il Salone del Gusto, organizzato e finanziato da Slow Food, Regione Piemonte, Comune e Provincia di Torino, ed altri.
Fra decine di conferenze, dibattiti, stand della “cultura” gastronomica locale e non, sarà massiccia la presenza di qualcuno che per le istituzioni e le industrie è soltanto un oggetto da vendere: gli animali non umani.
Innumerevoli polli, maiali, bovini, pesci affolleranno il salone sottoforma di salami, prosciutti, bistecche, formaggi, uova, prelibatezze che nascondono come sappiamo sfruttamento e violenza sistematica.
Una fiera rivolta a chi apprezza la gastronomia “tradizionale”, locale, che sostiene i piccoli produttori, che ammicca alla sostenibilità ambientale, alla decrescita e persino al “benessere animale”.
Contestiamo apertamente questa celebrazione di una strage quotidiana!

Gli animali non vengono ascoltati.

TOCCA A NOI GRIDARE NO ALLA STRAGE!


Per info e adesioni:
noncegustonelsalone@gmail.com

http://noncegustonelsalone.wordpress.com/